Aggiornamenti LinkedIn: Nuove features per eventi e video-meeting
Nel novembre dello scorso anno, LinkedIn ha iniziato a testare nuove funzionalità riguardanti gli Eventi, con l’obiettivo di combinare il valore del networking con gli incontri di tipo professionale, il tutto integrato nella stessa piattaforma.
Chiaramente con l’arrivo della pandemia, tutto ciò che riguarda gli eventi offline ha subito una brusca interruzione e LinkedIn ha lanciato definitivamente Events nel mese di maggio: da quel momento, ci sono stati oltre 200.000 eventi creati all’interno della piattaforma, raggiungendo quasi 10 milioni di partecipanti digitali.
Si tratta di un aggiornamento estremamente vantaggioso per l’usabilità di LinkedIn.
In questi giorni, la piattaforma sta cercando di migliorare ulteriormente le funzionalità riguardanti gli eventi, rendendo Events una feature sempre più importante e completa.
Parlando dei miglioramenti riguardanti la scoperta di nuovi eventi, Linkedin ha aggiunto nuovi consigli personalizzati nella scheda “La mia rete” e inizierà anche a inviare a tutti gli utenti una nuova email settimanale di sintesi riguardante gli eventi di interesse.
Le notifiche e-mail sono in realtà rischiose: nel 2015, LinkedIn ha ridotto significativamente le sue notifiche e-mail dopo che gli utenti si lamentavano di ricevere troppi aggiornamenti su cambiamenti di lavoro, post di gruppo, nuovi aggiornamenti, ecc.
Da allora LinkedIn, ha ridotto significativamente i suoi messaggi e-mail e, si spera, non ci sia un passo indietro su questo fronte.
Oltre a questa nuova feature, LinkedIn invierà notifiche automatiche ai follower di una pagina aziendale ogni qual volta quest’ultima aggiungerà un nuovo evento.
A quanto pare, non sarà inviato a tutti i follower della pagina, ma solo a quelli che secondo LinkedIn sono “più propensi a partecipare in base a vari criteri, compresi i loro interessi”.
Questo dovrebbe limitare il potenziale spam: succede spesso che le persone creino falsi “eventi” che in realtà sono mere presentazioni di vendita di prodotti e servizi.
Le aziende che hanno usufruito dello strumento Events, recentemente avevano richiesto maggiori possibilità di monitoraggio dei partecipanti e dei dati su di essi.
Su questo fronte, d’ora in poi LinkedIn consentirà alle aziende di creare moduli di registrazione per i propri eventi, in modo da poter raccogliere i nomi e le e-mail delle persone che si iscrivono.
Si tratta di un’implementazione significativa e preziosa, che fornirà più incentivi a gestire eventi LinkedIn come mezzo per creare un database di persone interessate.
E – cosa fondamentale – ci sarà anche la possibilità di utilizzare questi pubblici per il retargeting.
“Una volta che conosci il pubblico interessato ai tuoi contenuti o al tuo brand, puoi continuare la conversazione e coltivare i lead effettuando il retargeting degli iscritti ai tuoi eventi. Tutto quello che devi fare è creare un pubblico di personalizzato in Campaign Manager basato su coloro che hanno risposto a uno qualsiasi dei tuoi eventi LinkedIn.”
Inoltre, LinkedIn offre alle aziende l’opportunità di promuovere i propri eventi pubblicando annunci a immagine singola con contenuti sponsorizzati oltre ai post organici.
“Gli annunci a immagine singola possono far conoscere il tuo evento ai professionisti giusti e a segmenti di pubblico difficili da raggiungere, come dirigenti e stakeholder. Inserendo l’URL dell’evento come URL di destinazione nella tua campagna, sarai in grado di monitorare la partecipazione e il gradimento del tuo evento”.
Queste sono alcune aggiunte importanti e preziose all’offerta di LinkedIn Events, che, come notato, la renderanno un’opzione di promozione molto più allettante, specialmente per le organizzazioni B2B.
Arrivano nuovi aggiornamenti anche per i video-meeting.
LinkedIn ha annunciato il lancio completo delle sue nuove opzioni di video-meeting integrandole direttamente all’interno dello strumento di messaggistica.
Come spiega da LinkedIn stesso:
“Nel thread del messaggio, che sia con una persona singola o con un gruppo, fai semplicemente clic sull’icona della riunione video e seleziona un provider per accedere o registrarti. Una volta completata la registrazione, sarai in grado di avviare automaticamente una riunione video con un link dedicato direttamente all’interno dello strumento di messaggistica.”
Tutti questi aggiornamenti fanno parte di tutta una serie di miglioramenti che la piattaforma sta ponendo in essere, che hanno l’obiettivo di rendere LinkedIn una piattaforma sempre più usabile e funzionale.
E tu che ne pensi?
Fammelo sapere nei commenti!
See ya