
Creare un calendario editoriale per Twitter: primi passi e strumenti
Su Twitter le conversazioni avvengono in ogni istante. Abbiamo visto che la prerogativa della piattaforma insieme alla brevità è la capacità di raccontare fatti ed eventi in tempo reale.
Scegliere di costruire una presenza su Twitter deve tenere conto di questi fattori e una strategia deve essere sempre in grado di restare connessa con l’attualità. Tuttavia è naturale non essere sempre presenti e in grado di monitorare le conversazioni in real time ed è altrettanto naturale, nell’ambito di una visione strategica, studiare una pianificazione delle azioni da svolgere durante la giornata, le settimane e i mesi in base agli obiettivi prefissati.
Abbiamo detto che un’attività di marketing richiede budget, tempo ed energie a lungo termine mettendo in sinergia e facendo lavorare insieme i diversi canali. Una buona parte del costo consiste proprio nella realizzazione di una strategia di contenuti che va calibrata sul proprio pubblico e pianificata nel tempo.
Da un lato è fondamentale stabilire il piano editoriale , ovvero i temi e il tipo di contenuti che si vogliono realizzare e condividere, dall’altro è importante dare a questi una pianificazione temporale che renda il lavoro più strutturato e meno casuale.
Da questo punto di vista la strategia su Twitter deve essere coerente con la tua linea editoriale e con la tua attività di promozione sugli altri canali adattando linguaggio e formato alla piattaforma su cui comunichi.
Pianifica e trasforma i tuoi tweet in un’abitudine, un appuntamento fisso sia nel tuo ritmo lavorativo sia per i tuoi follower che a poco a poco sapranno cosa aspettarsi (e se lo aspetteranno) dal tuo account.
Un piano editoriale è indispensabile per:
- non improvvisare
- alleggerire il carico di lavoro quotidiano
- evitare la frustrazione data dal non avere idee in tempo reale
Non ci sono limiti creativi ma il consiglio su Twitter, come su altre piattaforme, è quello di condividere messaggi che siano per l’80% utili e interessanti per il tuo pubblico e per il 20% autopromozionali o direttamente riferiti alle tue attività.
Secondo questo principio puoi individuare diverse tipologie di tweet-messaggi e strutturare un calendario settimanale/mensile:
TWEET QUOTIDIANI
Sicuramente hai un sito, un blog e una pagina Facebook e sicuramente hai individuato degli argomenti centrali per la tua attività. Se non l’hai fatto: torna al post sui primi passi per impostare una strategia di marketing e individua delle aree tematiche che riguardano te e i tuoi prodotti.
Una volta fatto questo, scegli in quali giorni della settimana condividere i diversi argomenti. Un esempio?
Il lunedì potresti condividere aggiornamenti e notizie, il martedì storie in diretta dal tuo lavoro o backstage, il mercoledì offerte e promozioni, il giovedì consigli utili, il venerdì contenuti speciali e nel weekend contenuti di intrattenimento.
Questa è solo un’idea di come potrebbe svolgersi un calendario settimanale, ma non esiste un modello unico: la grande sfida di chi pianifica questo tipo di attività è saper cogliere e anticipare i gusti del proprio pubblico e saper adattare nel tempo il tipo di comunicazione in base alle reazioni e all’analisi dei risultati.
Quanti tweet fare al giorno o alla settimana è una domanda che mi viene fatta spesso.
Non esistono regole fisse e valide per tutti: le variabili in gioco sono tante e la pianificazione deve tenere conto soprattutto delle abitudini del pubblico di destinazione.
Quali sono i momenti in cui è connesso? Quando cerca informazioni? Quando è più attivo e partecipa alle conversazioni? Sono solo alcune delle domande che bisogna fare mentre si pianifica un calendario editoriale. E molte di queste domande trovano risposte soltanto dall’osservazione e quindi da una presenza attiva sulla piattaforma e dall’analisi delle statistiche.
Nei prossimi post vedremo gli strumenti che Twitter mette a disposizione per analizzare le performance dei tweet.
TWEET PERIODICI
Insieme a una pianificazione giornaliera è importante stabilire una serie di appuntamenti fissi settimanali e mensili che possono avere a che fare con la tua attività o con eventi e ricorrenze già noti nel tempo.
Ad esempio puoi scegliere di condividere una volta al mese un contenuto extra, una guida o un bonus, qualcosa che dia valore e invogli le persone a seguirti nel tempo. È importante inoltre restare connessi con l’attualità e tenere d’occhio il calendario.
#PlanTheMoment
Per venire incontro a questa necessità Twitter ha creato uno strumento molto utile che si chiama #PlanTheMoment, un calendario sempre a portata di clic per ricordarti le date più significative dell’anno, organizzate per categoria: ricorrenze stagionali, programmi TV, eventi sportivi, culturali, appuntamenti business e anche momenti Twitter.
#PlanTheMoment ti assiste nella pianificazione a lungo termine di contenuti eccezionali per gli appuntamenti importanti per il tuo pubblico, dalle feste comandate alle date da non perdere degli eventi chiave dell’anno.
In questo modo puoi unire la necessità di pianificare all’importanza di essere parte attiva delle conversazioni in tempo reale. Twitter si basa tantissimo sul coinvolgimento e sull’interazione e le ricorrenze o le date clou sono dei momenti in cui è fondamentale esserci.
Ancora più utile se ai tweet programmati si unisce una copertura in real time per amplificare in alcuni momenti la potenza di una strategia pianificata.
IN SINTESI
Per ricapitolare, ecco i passi da compiere per organizzare un calendario editoriale:
- Definire obiettivi del marchio e prodotti offerti
- Individuare un pubblico destinatario dei propri messaggi
- Analizzare la concorrenza
- Studiare aree di argomenti/parole chiave che rappresentano e interessano la tua attività
- Ricercare contenuti già esistenti
- Progettare la realizzazione di contenuti ad hoc
- Monitorare le conversazioni già esistenti
- Programmare nel tempo le pubblicazioni
- Analizzare i risultati
- Testare e adattare la pianificazione nel tempo
ALTRI STRUMENTI UTILI
Per creare il tuo calendario editoriale ci sono tanti strumenti utili, te ne consiglio alcuni:
Iscreamsocialapp: una piattaforma completa per pianificare tutte le campagne e le attività sui canali social, dall’analisi del target e dei contenuti, alla programmazione, all’analisi dei risultati.
Blogmeter.it: sito di riferimento per il monitoraggio dei social, oltre a consulenze specifiche rilascia spesso report statistici su comportamenti e trend.
Tweriod.com: strumento di analisi del proprio account Twitter per conoscere quali sono orari e giorni migliori per pubblicare
Google Trends: notizie, argomenti e settori di tendenza analizzati da Google.
Guida al calendario editoriale di MySocialWeb: una guida completa realizzata da Riccardo Esposito.
Pingback: Creare un calendario editoriale per Twitter: pr...
3 Giugno 2016 at 16:04salvproi
19 Maggio 2017 at 12:09Ciao, Secondo la tua esperienza… quale strumento è utile per pianificar eun calendario marketing su Fb?