
TikTok: storia, funzionamento e successo
Sarà successo anche a te: sentirti un po’ “vecchio” di fronte a TikTok, la nuova app che sta spopolando tra i Millennial.
Tutti i ragazzi dai vent’anni in giù, non possono farne a meno.
Ma cosa sarà mai questo TikTok? Vediamolo insieme.
La storia di TikTok
TikTok, noto anche come Douyin in Cina, è un social network cinese lanciato nel settembre 2016.
Attraverso l’app, gli utenti possono creare brevi clip musicali di durata variabile tra i 15 e i 60 secondi ed eventualmente modificare la velocità di riproduzione, aggiungere filtri ed effetti particolari.
Prima dell’agosto del 2018, la conoscevi come Musical.ly.
Musical.ly Inc. è stata fondata in Cina nel 2014 da Alex Zhu e Luyu Yang.
Prima di lanciare Musical.ly, Alex Zhu e Luyu Yang avevano creato un social network con scopi educativi, dove gli utenti potevano imparare ed insegnare diverse materie mediante brevi video (3–5 minuti).
Tuttavia, pur avendo trovato degli investitori disposti a investire nel progetto, la piattaforma non ebbe successo, così Alex Zhu e Luyu Yang decisero di cambiare target e di puntare sugli adolescenti.
L’idea iniziale era di creare una piattaforma che incorporasse musica e video in un social network. La prima versione di musical.ly è stata lanciata ufficialmente nell’agosto 2014.
Il 24 luglio 2016 musical.ly ha lanciato live.ly, una piattaforma per lo streaming video in diretta.
Nel novembre 2017 l’azienda cinese ByteDance, sviluppatrice dell’aggregatore di notizie Toutiao, ha acquistato musical.ly per una cifra intorno ai 750 milioni di euro.
Il 2 agosto 2018 ByteDance unisce attraverso un aggiornamento le piattaforme TikTok e musical.ly al fine di allargare la base utenti, mantenendo TikTok come nome.
I download di Musical.ly e TikTok nel Q1 2017-Q2 2018 su Apple App Store

Come funziona Tik Tok?
Partiamo dalle basi.
Innanzitutto, la piattaforma è gratuita ed è disponibile per dispositivi iOS e Android.
Una volta installata, le clip degli altri utenti appaiono subito in Home e puoi guardarle semplicemente scorrendo lo schermo verso l’alto o verso il basso.
Puoi anche utilizzare lo strumento di ricerca per trovare video o persone in particolare.

Per caricare una tua clip o interagire con gli altri utenti devi creare un profilo.
Creare un profilo su TikTok
Se decidi di provare, ti ritroverai con un account molto simile a quello di Instagram. Cliccando sui tre pallini che compaiono in alto a destra, potrai inserire una foto e impostare le modalità di utilizzo e privacy.
Usare TikTok è molto più semplice di quel che sembra: devi solo rompere il ghiaccio caricando il tuo primo breve video.
Come? Basta cliccare sul riquadro con il “+” che trovi al centro della schermata in basso e seguire le istruzioni!
Potrai abbellire e rendere unica la tua clip con gli effetti speciali proposti dall’app.
Come Twitter, Facebook e Instagram, anche TikTok è una community virtuale dove puoi seguire altri utenti (cliccando sulla foto con il “+” che compare nel video), essere seguito, lasciare “like”, condividere le clip che ti piacciono di più e le tue “reactions”.
Non è finita qui.
I challenge di TikTok
Ogni settimana, la piattaforma propone una challenge, ovvero una “sfida” a portare a termine una data missione.

Per esempio, cambiare il maggior numero di look o realizzare un certo make up in 15 secondi.
Credimi, può apparire un po’ ridicolo, ma è davvero divertente.
A differenza di altri social network, TikTok non permette di inviare fotografie e video all’interno dei messaggi privati tra gli utenti.
Bene! Adesso che sai cos’è, come funziona e come si usa TikTok non ti resta che scaricare l’app e cominciare a realizzare dei video divertenti e costruire il tuo seguito su questa piattaforma!