Top

Come scegliere il miglior hosting WordPress

[modificato il 28/09/2021]

Avere un server affidabile dalla tua parte è il punto di partenza per portare avanti un progetto editoriale e di business online. Ecco perché, prima di muovere qualsiasi passo, bisogna capire come scegliere il miglior hosting WordPress. Partendo da un principio: è utile investire il giusto per avere servizi validi.

Sento ancora molti blogger e proprietari di siti web che cercano grandi performance da hosting economici o gratis: questa è fantascienza, praticamente impossibile. Se vuoi grandi risultati – velocità delle pagine web, uptime, assistenza e quant’altro – devi investire. Ma quali sono i punti da rispettare?

Caratteristiche base di un hosting WordPress

Per avere campo libero con questo CMS devi rispettare alcuni punti imprescindibili. Ad esempio, primo caso concreto: ci sono dei requisiti che proprio WordPress.org suggerisce. Sono molto semplici:

  • PHP 7.3 o maggiore.
  • MySQL 5.6 o superiore
  • Compatibilità con HTTPS.

Poi, avere un web server Apache con modulo mod_rewrite è cosa importante perché rappresenta una base solida per far girare il CMS. Lo stesso vale per Nginx, anche se WordPress sottolinea che qualsiasi server con PHP e MySQUL può andare bene. Ma questa è la base, cos’altro devi valutare?

Da leggere: quali sono gli errori SEO da correggere immediatamente

Alcune caratteristiche per un hosting veloce

Uno dei requisiti che cerchiamo sempre dal miglior servizio di housing per il nostro sito è la possibilità di lavorare con server performanti. E capaci di ridurre i tempi di caricamento delle pagine web. Sappiamo che la velocità è un fattore importante, per la SEO e l’UX, e che la qualità dell’hosting è centrale.

Ma come scegliere il miglior hosting WordPress? Quali sono i parametri da rispettare? In primo luogo assicurati che il server siano dotati di dischi SSD per diminuire i tempi di esecuzione. Poi ci sono HTTP/2 e HTTP Keep Alive che fanno una buona parte nel abbattere i secondi di caricamento di una pagina web.

Assicurati che ci sia un buon uptime server

Come scegliere il miglior hosting WordPress? Uno dei parametri che possono fare la differenza è l’uptime, vale a dire il tempo che una struttura di server riesce a trascorrere senza interruzioni. L’esatto contrario è il downtime, vale a dire un momento in cui la macchina non funziona e il sito non è raggiungibile.

Ciò avviene per diversi motivi, ad esempio un intoppo tecnico. Ovviamente avere un dominio non raggiungibile diventa un problema per il tuo business: gli utenti arrivano e non trovano il sito web.

Questo si trasforma in dramma se va avanti in modo sistematico. Meglio avere un hosting che fornisca un uptime vicino al 100%, ben sapendo che nessuno confermerà e garantirà la percentuale massima.

La sicurezza dell’hosting è sempre decisiva

Quindi assicurati che la scelta cada su un servizio con tutti i requisiti per farti dormire sonni tranquilli. In primo luogo devi avere il backup giornaliero per fare un restore d’emergenza in qualsiasi momento, inoltre i server devono essere difesi da un buon sistema di firewall per l’hardware che hai scelto.

Scegliere un’assistenza sempre presente

Questo è un punto che spesso viene sottovalutato ma può fare la differenza quando si deve decidere per l’acquisto o meno di un determinato hosting. Meglio investire qualche denaro in più e avere un’assistenza ben strutturata? La mia risposta è sì, conviene sempre scegliere chi ti assicura un support con:

  • Tempi garantiti.
  • Presenza 365/7/24.
  • Attivazione immediata.
  • Assistenza telefonico.

Molto importante avere la possibilità di interagire per avere aiuto in fasi particolarmente delicate, come il trasferimento di un sito e il backup con relativo restore di una versione precedente del lavoro.

Servizi aggiuntivi che fanno la differenza

Un buon hosting deve offrire una serie di vantaggi al proprio cliente. Ad esempio il certificato SSL Let’s Encrypt gratuito già installato e una serie di caselle email con il proprio dominio. Meglio ancora se nel contratto viene definita la possibilità di ottenere l’opzione del traffico illimitato.

Mi basta un hosting condiviso per il sito?

Quando devi scegliere il tuo hosting WordPress per un progetto web assicurati di valutare bene le esigenze. Un server condiviso, in cui il tuo progetto viene organizzato su una macchina con altri clienti, è più economico ma condivide le risorse con più esigenze. Mentre un server dedicato no.

Ma l’investimento è molto diverso, lo stesso vale per soluzioni intermedie come il VPS (virtual private server). Quindi tutto dipende dalle tue esigenze specifiche, valutando però che un servizio di qualità può garantire massima professionalità e performance anche con un server condiviso.

Per approfondire: creare un sito WordPress mobile friendly

Come scegliere il miglior hosting?

Fai una scelta professionale, non valutare solo il prezzo perché non è sufficiente risparmiare quando si costruiscono le basi di un buon portale. La presenza online di un blog aziendale, ma anche del tuo sito web personale o di un ecommerce, non è fatta solo di buoni contenuti e ottimizzazione SEO.

O meglio, questi sono aspetti essenziali ma prima c’è una scelta: quella del miglior hosting WordPress per le tue esigenze. Tu quale hai acquistato? Come ti trovi? Lascia la tua esperienza nei commenti.

Ciao, sono un webwriter e un blogger freelance. Mi occupo di Social Media Marketing e di scrittura online, pubblico ogni giorno opinioni e consigli per aziende che vogliono migliorare la propria attività online.

Nessun commento

Inserisci un commento

Apri la chat
1
Hai bisogno di una consulenza? Scrivimi
Salve. Scrivi qui se hai bisogno di un preventivo o di formazione e ti risponderemo a breve.
Non forniamo assistenza gratuita per problemi relativi ad hackeraggio social e simili.