Top
Arrivano Facebook ed Instagram a pagamento e senza pubblicità. Cosa accadrà?

Arrivano Facebook ed Instagram a pagamento e senza pubblicità. Cosa accadrà?

Facebook ed Instagram a pagamento per chi non vuole pubblicità? Se ne è parlato per mesi ma da oggi, in alcuni stati è realtà.

Da novembre e infatti, come annunciato sui canali ufficiali di Meta  sarà possibile, per chi lo desidera e in tutta Europa, sottoscrivere un abbonamento mensile per fruire dei due social più importanti del mondo in modalità adv-free. Sempre in quest’annuncio Meta assicura che tutte le informazioni raccolte dagli utenti saranno private e protette e in linea con il GDPR.

Questa modifica sostanziale del modello non è di sicuro il top dal punto di vista dei potenziali guadagni da parte di Meta. Infatti il fatturato degli annunci a pagamento non sarebbe minimamente coperto neanche se tutti gli utenti avessero un account a pagamento.

Perché Meta ha introdotto Facebook ed Instagram a pagamento?

Sembra che uno dei motivi scatenanti si trovi nella pressione fatta per la tutela dei dati degli utenti. Infatti, il gruppo si Zuckerberg scrive che “per essere conforme con i regolamenti europei stiamo introducendo un opzione in abbonamento in EU, EEA, e Svizzera.

La possibilità di sottoscrivere un abbonamento per non essere colpiti dalla pubblicità bilancia i requisiti dei regolatori europei e ci dà la possibilità di continuare a servire i cittadini europei. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nei suoi regolamenti, riconosce come un modello in abbonamento e libero dalla pubblicità sia un’ottima soluzione per un modello basato sulla pubblicità”.

 

facebook e instagram a pagamento da novembre in europa

Nella sostanza, tutto nasce dai molti scivoloni di Meta sull’utilizzo dei dati degli utenti a fini di marketing e dalle restrizioni generali che da qualche tempo sta introducendo l’Unione Europea. Per questo, chi non vuole più sia visualizzare le pubblicità, sia essere tracciato a scopi di marketing, può sottoscrivere un abbonamento a pagamento per continuare ad usare Facebook e/o Instagram.

Inoltre sarà temporaneamente messa in pausa la visualizzazione delle adv per utenti minori di 18 anni.

Quanto costerà un abbonamento a Meta?

Il costo, già da Novembre, ha due variabili, una web e una app.

  • Chi fruirà dal web pagherà 9.99 € al mese.
  • Chi userà i social da iOS o Android pagherà 12,99 al mese. Qui il costo è maggiorato per coprire le fee da parte di Google ed Apple.

Da Marzo 2024 sarà aggiunto un costo addizionale di 6 € al mese per desktop e 8 € per iOS o Android per chi aggiungerà altri utenti nel proprio account center.

Non è molto chiaro cosa accadrà a chi usa i due social sia da web che da app.

L’account center (se sei loggato puoi vederlo cliccando qui) è quella pagina che raccoglie i nostri account personali su Meta (più account Facebook o Instagram) dal quale possiamo gestire le informazioni personali a cui attinge anche il sistema per targetizzarci.

Cosa accadrà in questi mesi per chi fa Facebook e Instagram Ads?

Non è dato saperlo, perché sia le condizioni economiche generali che la fruizione di un social network generalista che non offre contenuti significativi non mi fanno pensare che ci saranno molte persone disposte a pagare. Personalmente sarei più disposto a cancellarmi che a pagare.

Intanto l’Europa dovrà accettare questa proposta e, se così fosse, chi fa adv potrebbe trarne benefici se ci fossero solo pochi abbonamenti e la possibilità di avere più dati da parte di chi non si abbona. Intanto per chi gestisce campagne pubblicitarie su Facebook ed Instagram è sempre più difficile targetizzare gli utenti ed avere risultati.

Ed anche questo dato è preoccupate per Meta e Zukerberg poiché essendo il modello di business prioritario potrebbe portare, col tempo, ad un allontanamento degli advertiser.

Già da tempo per gli utenti è possibile (oltre agli strumenti fuori da Meta come iOS) ridurre le opzioni di targetizzazione tramite lo strumento Preferenze relative alle inserzioni  e la gestione dei cookie facoltativi e di altre aziende.

Ciò ha ridotto di molto la qualità e la precisione della targetizzazione portando anche ad un aumento della spesa pubblicitaria per le agenzie social che devono testare diverse combinazioni per arrivare a vendere o ricevere contatti per i clienti.

Sarà obbligatorio fare l’abbonamento?

Per essere chiari, non sarà obbligatorio fare quest’abbonamento. Come già detto sopra, chi vorrà essere libero dalle pubblicità e dai tracciamenti potrà farlo con un account a pagamento. Per tutti coloro i quali la pubblicità non è un problema, tutto rimarrà com’è.

Le adv su Facebook ed Instagram spariranno per sempre?

Anche a questa domanda abbiamo già risposto ma è bene essere chiari. Questo è il modello su cui si fonda Meta e la maggior parte dei social network. Quindi è molto difficile che possa essere sostituito da qualcosa di diverso.

Nel 2009 crea Socialmediamarketing.it. Web marketing manager, con passione per SEO, Social e Google Ads. Formatore aziendale. Laureato in comunicazione nel 2006 con tesi sullo User generated advertising. Si occupa di consulenza social e web marketing per aziende e onlus.

Nessun commento

Inserisci un commento

Apri la chat
1
Hai bisogno di una consulenza? Scrivimi
Salve. Scrivi qui se hai bisogno di un preventivo o di formazione e ti risponderemo a breve.
Non forniamo assistenza gratuita per problemi relativi ad hackeraggio social e simili.