
Gestione pagina Facebook 2017: mini-guida per una comunicazione ottimale
La gestione di una pagina Facebook è un vero e proprio lavoro che richiede conoscenze di comunicazione, marketing, design e lingua italiana (importantissima). Per gestire al meglio una pagina, a parte l’esperienza, ci sono un po’ di consiglio che vogliamo darti. Buona lettura.
[Se vuoi migliorare la tua comunicazione su Facebook contattaci per una consulenza.]
La pagina Facebook è lo strumento consigliato (da Facebook stessa!) per promuovere brand, prodotti, servizi o eventi commerciali sulla stessa piattaforma. Navigando nel social network è ancora possibile trovare piccole attività commerciali che usano promuoversi creando contatti ad hoc, come se si trattasse di una persona, o gruppi, i quali sono più indicati per altre iniziative, in genere “user generated” per promuovere passioni personali e costruire comunità di interesse attorno a qualcosa.
Cosa comunque importante e lodevole è che sempre più aziende, forse anche grazie alla consulenza delle molte web agency, si dotano di una pagina Facebook, bella o brutta e iniziano “a fare Social Media Marketing”, direbbero i titolari, io direi solo, che iniziano “a conversare”.
Quella che segue vuole essere una mini-guida che possa aiutare tutti non a creare una pagina Facebook, cosa di per se semplice, ma a gestirla dal punto di vista sociale, cioè per fare in modo di ottenere interazioni, aumentare il numero di iscritti e utilizzare un linguaggio di comunicazione consono al target di riferimento del gruppo.
Struttura della pagina Facebook
La pagina Facebook commerciale deve poter somigliare a un mini-sito web e in qualche modo attrarre l’utente che viene invitato o che la nota da altri contatti e finisce per entrarci. E’ possibile creare tab personalizzate poter utilizzare come landing page (pagina di atterraggio) per i nuovi visitatori.
Le novità introdotte a fine 2016, inizio 2017 tendono a favorire chi non ha grande dimestichezza con la gestione delle pagine Facebook.
Qui, sempre che siate programmatori e web designer, potete sbizzarrirvi a creare landing page uniche, ricche di contenuti informativi, e perché no, con all’interno la promozione tanto desiderata dall’utente che lo spinga a fare marketing virale e portare nuovi clienti all’azienda. Per catturare la loro attenzione e spingerli all’iscrizione, una tab (pagina) personalizzata può anche essere curata nei minimi dettagli con immagini, loghi dal design accattivante, elementi multimediali o link che rimandano al sito web a cui la pagina è collegato (es. il sito aziendale). Ricordiamoci che l’obiettivo è quello di far iscrivere l’utente alla pagina e quindi il fatto di mettere in alto il tasto “mi piace” quasi come una call to action, è sempre efficace! Piazzate infine una bella immagine profilo che richiama il brand con un logo e uno slogan descrittivo.
Vediamo nel dettaglio le nuove sezioni aggiunte da Facebook nelle pagine
Cliccando su Impostazioni e subito a sinistra Modifica pagina potrai selezionare una serie di modelli per gestire al meglio la tua pagina
Per ogni tipo di modello la pagina subirà una modifica per essere utilizzata nel modo migliore, a seconda di ciò che si vuole offrire agli utenti.
Modello servizi
Scegliendo il modello “Servizi” potrai incoraggiare le persone che ti seguono a scoprire i tuoi servizi. Così se hai dei servizi che vuoi spingere di può puoi selezionarli e fare in modo che gli utenti che visitano la pagina li vedano per primi. Noi ad esempio abbiamo attivato questo modello e inserito il servizio sottostante.
Modello Shopping
Questo modello è adatto se hai un e-commerce, ma non cambia moltissimo dal modello precedente se non alcune voci nella sidebar di sinistra nella home della pagina. Ad esempio qui sparisce la voce Servizi, insieme alla voce Offerte.
Modello Azienda
Anche il modello azienda ha più o meno le stesse peculiarità del precedente ma qui vediamo apparire la voce Offerte.
Modello Locali
Il modello dedicato a chi gestisce locali è ovviamente più incentrato sugli eventi e sulle recensioni, quindi queste due voci salgono nella sidebar laterale. Se hai un locale ovviamente la condivisione di foto e la creazione di eventi deve essere preponderante nella tua strategia social.
Modello Politici
Anche in questo caso non cambiano molto le voci nella sidebar ma sarà sicuramente importante avere un’ottima organizzazione per gestire la pagina di un politico 🙂
Modello Ristoranti, Bar, Caffè
Nel caso della gestione delle pagine per ristoranti etc. ciò che prevale nella sidebar e quindi in ciò che vede l’utente sono le foto e le recensioni. Siamo quasi al modello Locali. Infatti anche qui sono fondamentali il visual e le recensioni.
Modello Standard
Il modello standard in fine non differisce molto dai precedenti.
Facebook ha voluto offrire questi modelli per provare a differenziare i potenziali servizi ma c’è da dire che cambia ben poco tra un modello e l’altro. Ciò che conta sono sempre i contenuti e la vostra strategia di marketing in generale.
Aumentare il numero di fan
Ogni pagina, sappiamo, deve contenere utenti iscritti realmente interessati (o potenzialmente) al prodotto, azienda, servizio o evento da lanciare. E’ inutile fare (come fanno in molti) a chiedere a tutti i propri contatti di mandare l’invito a diventare fan della pagina indistintamente a tutti i propri contatti.
Ne verrebbe fuori un’accozzaglia di utenti non targetizzati e si sa che se è difficile già catturare l’attenzione degli utenti interessati, figuriamoci di quelli non interessati. Nel caso dell’evento è diverso, perché a meno che non si tratta di un evento di nicchia, chiunque potrebbe essere potenzialmente interessato ad un evento.
Oltre ai suggerimenti della pagina e al chiedere ad amministratori di altre pagine di farvi pubblicità, potete utilizzare i Facebook Ads, molto utili in quanto è possibile profilare gli annunci per età, sesso, area geografica e soprattutto per interessi.
In genere, anche se non sempre, gli annunci pubblicitari (a seconda comunque dell’investimento che si fa), vengono visualizzati da utenti potenzialmente interessati, e quindi il mio consiglio è di restringere la base utenti da raggiungere in quanto ci sarà più possibilità che vedano l’annuncio realmente.
C’è da dire infine che non c’è un toccasana universale che ti permette di raggiungere milioni di iscritti. Dipende tutto dal topic della pagina, dal fatto che se è una pagina aziendale, c’è qualche promozione accessibile agli iscritti che fa quindi circolare il passaparola e portare nuovi utenti all’iscrizione e dal fatto che l’azienda stia promuovendo il prodotto, l’evento o il servizio anche su altri canali (radio, tv, stampa, programmi d’affiliazione su altri siti, banner, ect.) e su questi canali si inviti l’utente ad iscriversi alla pagina. Quindi è tutto molto variabile a seconda di ciò che sta dietro alla pagina.
Ottenere interazioni sulla pagina
Qui c’è chi dice che se posti con costanza aumentano le interazioni e chi dice di limitare i messaggi a una, due volte a settimana, ma alla fine anche in questo caso non esiste una regola universale. Una cosa è certa: su Facebook sempre più utenti sono iscritti a sempre più pagine. Siamo dunque bombardati giornalmente da aggiornamenti di svariate centinaia di pagine, gruppi e status update di contatti, che il nostro cervello, non solo non riesci a cogliere, ma a volte ignora direttamente.
Attenzione a non essere spammanti con gli aggiornamenti e a rischiare di essere nascosti (come pagina) o peggio beccarvi cancellazioni.
Riguardo poi la frequenza di aggiornamenti, c’è chi dice che è meglio postare a inizio settimana e altri (da recenti indagini) che è meglio postare nel sabato. Io opto invece sulla metà settimana, dove gli utenti non sono ne troppo stanchi per leggersi un aggiornamento, ne troppo disinteressati perché la settimana è appena iniziata.
Penso che sia inutile postare con frequenza giornaliera su una pagina con pochi iscritti e che una pagina con molti iscritti debba tenersi comunque sui 2 post a settimana, sempre per il motivo detto sopra, overload informativo.
Provate e fatemi sapere se aumentano! 😉 E mi raccomando, rispondete sempre ai commenti e alle richieste, senza essere vaghi ma fornendo reali chiarimenti! Qualche consulente social media marketing afferma che ci sono situazioni in cui è meglio non rispondere proprio ai commenti, ma secondo me questa situazione può verificarsi se è un commento diffamatorio di un concorrente, o un utente impazzito che inizia a scrivere volgarità, ma alle lamentele va sempre risposto. Poi se invece vendete prodotti scadenti e bluffate la gente, evitate di cancellare eventuali commenti di lamentele, ma farete meglio ad abbandonare immediatamente l’intero Social Media Marketing.
La comunicazione
Ci risiamo a ripetere che anche in questo caso non ci sono regole ma consigli di buona condotta. Quello che è emerso e continua ad emergere negli ultimi anni è che grazie agli strumenti comunicativi e partecipativi del Web 2.0 il linguaggio degli utenti è quasi cambiato (50 anni fa avrebbero quasi arrestato un CEO di un’azienda che rispondeva a un cliente mettendogli un emoticon come ;-), oggi è diventato quasi la regola!) e soprattutto il modo in cui i clienti vogliono interfacciarsi ed interagire con le aziende.
Si inizia a capire che comunicando in maniera “friendly” (ma non troppo, ma non di certo come si comunicava 50 anni fa) si riesce quasi ad abbattere il muro di difese psicologiche che istintivamente ogni consumatore crea dentro di sé e a dialogare per capire meglio quali sono i bisogni da soddisfare e migliorare l’offerta. Comunque per alcuni consigli sono riassunti in questo post scritto un po’ di tempo fa sui 5 modi per ottimizzare la comunicazione nei social media.
SMMarketingIT
14 Settembre 2010 at 15:12[New Post] Pagina Facebook: mini-guida per una gestione ottimale – via #twitoaster https://socialmediamarketing.it/pagin…
mfwdesign
14 Settembre 2010 at 15:19RT @SMMarketingIT: [New Post] Pagina Facebook: mini-guida per una gestione ottimale – via #twitoaster https://socialmediamarketing.it/pagin…
Doctor Brand
21 Settembre 2010 at 22:53Bel post Dario!
Case history? Tra le mie preferite c’è sempre Terme di Sirmione:
https://www.facebook.com/TermediSirmione?ref=ts
Dario Ciracì
22 Settembre 2010 at 06:47Grazie Doc! 😉
claudia
5 Settembre 2011 at 06:45raga vi supplico come si fa a creare il benvenuto e ad aggiungere applicazioni al lato sinistro della pagina, vi prego, generalmente tutte le persone mi dicono di andare ne loro link ma dove li prendono quei link
Jose Gragnaniello
5 Settembre 2011 at 10:31Ciao Claudia, che tipo di applicazioni vorresti aggiungere? Per fare una cosa semplice puoi usare quelle di Involver che fanno praticamente tutto da sole https://www.involver.com/applications/
Claudia
5 Settembre 2011 at 06:47https://www.facebook.com/#!/pages/Il-mio-charizard-mi-vuole-bene/248451058528978?sk=wall vi prego visitatela =)
Alex
8 Febbraio 2012 at 21:59Ciao,
perdona la mia totale mancanza di comprensione sul tema fb, ma quando un’azienda PAGA per utilizzare fb? (Se creo una pagina per una azienda e promuovo la mia attività, i corsi che svolgo etc….devo pagare?)
Grazie ciao Alex
Jose Gragnaniello
9 Febbraio 2012 at 00:36Ciao, l’azienda paga quando vuole attivare i Facebook Ads, quelli che vedi alla tua destra nella home di Facebook.
Davide
13 Marzo 2012 at 20:40..e lo strumento “INVITA CONTATTI DALL’E-MAIL”?
nelle nuove pagine è un sotto-menut di “Espandi il pubblico”.
come funziona?
cioè..Se ho un csv con 200 mail, a queste 200 persone comparirà la pubblicità della pagina?
Voi l’avete usato??
articolo della guida
https://www.facebook.com/help/?faq=212291088790957#Come-faccio-a-invitare-i-miei-amici-tramite-e-mail-a-connettersi-con-la-mia-Pagina?
Angela
17 Ottobre 2012 at 17:20raga qualcuno sà dirmi come impostare i contenuti della mia pagina visibili solo per i fan? solo chi clicca mi piace potra visualizzarli?? vi prego se lo sapete aiutatemi
Stellaincantevole87
17 Ottobre 2012 at 17:21rispondetemi qui
Lorenzo Ghidini
1 Settembre 2015 at 15:08salve, nella pagina fb di un artista come si fa ad aggiungere il pulsante “acquista brano”?
piccole Medie AZIENDE
18 Febbraio 2016 at 17:02Il pulsante “acquista brano” è una funzione speciale che viene realizzata con tecniche di programmazione. Se sei un programmatore puoi fare da solo, altrimenti puoi richiedere a noi che ce ne occupiamo nel nostro servizio di creazione pagina facebook professionale. Oltre al pulsante possiamo dotare la pagina di altre particolari funzionalità ed il costo è di 60 euro. vieni a trovarci sul nostro sito : https://www.piccolemedieaziende.it/social-media/pagina-facebook-professionale.html
Pingback: Gestione pagina Facebook 2017 | marketing...
14 Marzo 2017 at 10:05adriano santato
24 Aprile 2018 at 23:00un saluto a tutte/i
avendo una pagina su facebook, come posso controllare chi metti mi piace e si iscrive, in modo da bloccare chi non intendo far entrare, visto che c’è gente che si iscrive solo per rompere le scatole
in poche parole POTRANNO ACCEDERCI SOLO PERSONE ABILITATE DA GLI AMM.RI
Pingback: Competenze digitali, 1 studente su 4 gestisce una pagina Facebook
25 Marzo 2022 at 15:41