Top
Cos’è Google Analytics 4 (GA4)

Cos’è Google Analytics 4 (GA4)

Forse hai già sentito parlare di Google Analytics 4, vero? Se lavori nel mondo del web marketing non ti è nuova questa soluzione per tracciare le visite e i contatti che ricevi sul tuo sito web. In realtà GA4, come lo chiamano gli amici, è molto più di un metodo per scoprire quanti click fa un articolo del blog.

Già la precedente versione di Google Analytics era uno strumento raffinato. Oggi, con l’aggiornamento, possiamo parlare di una suite che ti consente di portare il tuo data driven marketing a livelli mai immaginati. Vuoi maggiori informazioni su questo fronte? Hai bisogno di una piccola guida introduttiva per capire bene funzionalità e novità? Ecco tutto quello che devi sapere per iniziare al meglio.

Cos’è Google Analytics 4, definizione

Si tratta di una nuova proprietà per il tracciamento dati su un sito web che non sostituisce Universal Analytics, vale a dire la vecchia versione di GA che già da qualche tempo era stata affiancata da una versione differente, Beta, che si chiamava Web + App. Poi è arrivata la proprietà Google Analytics 4 che a detta della stessa Mountain View rappresenta la soluzione per migliorare il futuro. Vediamo in che modo.

Da leggere: ecco 4 obiettivi di Google Analytics che devi conoscere

Quali sono le novità sostanziali?

Si tratta sempre di una soluzione per raccogliere dati e avere un’idea raffinata di cosa fa l’utente una volta atterrato sulle tue pagine web, solo che in questo caso non parliamo più di numeri ma di attività.

Il passaggio da data ad event-model è completo in questo caso: con Google Analytics 4 ci concentriamo sul comportamento delle persone che arrivano sul sito. E gli eventi vengono organizzati i modi differenti.

Con Google Analytics 4 tutto è organizzato intorno alla combinazione di utenti ed eventi, non più attraverso sessioni. Ad esempio ci sono eventi che GA4 raccoglie in modo automatico, come avviene ad esempio con la lingua, poi ci sono quelli avanzati come ad esempio download e gli scroll di pagina.

D’altro canto ci sono quelli personalizzati e raccomandati da Google per alcuni settori. Anche la sezione report è particolarmente innovativa. Al punto da chiedere studio e impegno da parte di chi se ne occupa.

Anche se quelli predefiniti ti aiutino a monitorare le metriche chiave, GA4 ti dà accesso a diverse tecniche per ottenere dati avanzati e a una galleria di modelli che non puoi trovare in nessun altro luogo digitale. Ad esempio puoi creare dei funnel di analisi, la reportistica relativa alle coorti e altro ancora.

Come e quando passare a GA4?

Mi conviene iniziare ora a utilizzare GA4? Sì anche perché puoi lavorare in contemporanea con Universal Analytics (la versione attuale di Google ANalytics9 e iniziare a fare pratica prima della data fatidica. Proprio così, esiste un conto alla rovescia per abbandonare la vecchia piattaforma:

Il 1° luglio 2023 le proprietà Universal Analytics standard non elaboreranno più i dati. Trascorsa questa data, potrai visualizzare i report di Universal Analytics per un periodo di tempo. Tuttavia, i nuovi dati verranno trasmessi solo alle proprietà Google Analytics 4“.

Quindi, adesso sai fino a quando puoi utilizzare la vecchia versione di Google Analytics e cosa succede ai dati. Dal 1 luglio del 2023 si lavora solo su GA4 e considerata l’ampiezza sostanziale delle novità conviene iniziare subito a prendere confidenza con questo nuovo tipo di misurazione. Poi, c’è da aggiungere che passare a Google Analytics 4 e configurare la proprietà è facile. Ecco, questi sono i passaggi:

  • Accedi al tuo account Google Analytics.
  • Fare clic su Amministrazione.
  • Conferma che hai selezionato l’account e proprietà.
  • Fare clic su Impostazione Assistita GA4.

Come puoi ben capire non è difficile iniziare a lavorare con Google Analytics. Ed è un passaggio che conviene fare subito per capire bene come funziona prima del passaggio definitivo: a quel punto non hai tante alternative. E poi hai la possibilità di disattivare la raccolta dati in osservanza del GDPR. In che modo? Trovi tutte le istruzioni nella guida ufficiale di Google sia per app che per siti web.

Da leggere: come fare un’analisi SEO dettagliata

Secondo te sarà una rivoluzione?

Per molti osservatori celebri del web la risposta è scontata: sì, Google Analytics 4 sarà rivoluzionario. Spostare l’attenzione dalle sessioni agli eventi offre importanti vantaggi a chi si occupa di promozione online, come avviene ad esempio con l’analisi del percorso svolto dall’utente. Tutto ha un approccio rivolto alla conversione, all’analisi dei dati non più fine a se stessa ma al raggiungimento di un obiettivo. Google Analytics 4 mostra ciò che fanno le persone e ti aiuta a raggiungere obiettivi sempre migliori.

Ciao, sono un webwriter e un blogger freelance. Mi occupo di Social Media Marketing e di scrittura online, pubblico ogni giorno opinioni e consigli per aziende che vogliono migliorare la propria attività online.

Nessun commento

Inserisci un commento

Apri la chat
1
Hai bisogno di una consulenza? Scrivimi
Salve. Scrivi qui se hai bisogno di un preventivo o di formazione e ti risponderemo a breve.
Non forniamo assistenza gratuita per problemi relativi ad hackeraggio social e simili.