
Threads, cos’è e come funziona il nuovo social collegato a Instagram
Instagram Threads è il social media che si collega all’universo Meta e che oggi attira l’attenzione sia degli addetti ai lavori, sia di utenti sempre attenti alle nuove tendenze. E perché no, anche gli influencer si interessano per capire se ci troviamo di fronte a un nuovo canale da sfruttare per ottenere visibilità.
Diamo qualche indicazione: Threads non è un social network indipendente ma si collega al profilo Instagram. Nasce all’interno della holding Meta – a capo anche di Facebook, Messenger e WhatsApp – e importa una serie di dati del tuo profilo. In parte è l’ennesima estensione dell’entità Instagram, un po’ come i Reels. Vuoi approfondire l’argomento? Ecco qualche punto da dare maggior luce al tema.
Cos’è Instagram Threads, definizione
Threads è un social network collegato al tuo profilo Instagram che permette di condividere brevi slot testuali, arricchiti se necessario da link e/o contenuti multimediali come immagini e video.
Questa piattaforma è stata presentata dal blog ufficiale e annunciata da Zuckerberg. Voci di corridoio confermano che si tratta dell’anti-Twitter e del tentativo di combattere a viso aperto Elon Musk.

In effetti la natura di questo social network è molto simile a Twitter e ne riprende gli aspetti fondamentali. Lavoriamo principalmente sui testi, abbiamo un limite di battute, ci sono dei follower e dei following. Alcune differenze: niente hashtag e messaggi diretti inesistenti. Per ora non c’è neanche pubblicità.
Come accedere e creare un profilo
Per aprire un account sul social devi avere un profilo Instagram. Ora scarica l’app ufficiale su Google Play per Android o App Store se usi iPhone. Fai login con il tuo account e inizia a pubblicare i contenuti, nel frattempo importi i follower e il nome utente da Instagram.
Puoi aggiungere una bio e un link ufficiale che sarà nofollow. Tutto ciò solo per chi può accedere a Threads: non tutti i paesi hanno ancora accesso a questa piattaforma e tra quelli vietati c’è l’Italia insieme a Germania, Francia e tutte le nazioni che fanno parte dell’Unione Europea. Motivo? Problemi di privacy.
Rimuovere threads senza cancellare Instagram?
Adam Mosseri conferma che questa è una condizione alla quale si sta lavorando. Ci sono modi diversi per affrontare questo punto – eliminare i singoli contenuti, mettere in privato il profilo – ma per ora cancellare definitivamente l’account Threads vuol dire fare lo stesso di Instagram. Quindi attenzione a ciò che si decide.
Come funziona Instagram Threads
Una volta creato il tuo profilo puoi importare i seguaci di Instagram e risolvere uno dei problemi storici di qualsiasi nuovo account creato su un social network: la presenza di un pubblico che ti ascolta e crea conversazione intorno ai tuoi contenuti. A nessuno fa piacere iniziare da zero.
Questo non accade su Instagram Threads. Come si pubblicano gli aggiornamenti? Molto semplice, fai tap sul tasto con la matita e inizia a scrivere. I post che crei su questo social network possono avere fino a 500 caratteri e supportano link ipertestuali funzionanti, foto e video di 5 minuti massimo. Non è poco, vero?
Importi anche la spunta blu del tuo account Instagram su Threads e una delle caratteristiche fondamentali è il rapporto con gli altri seguaci: proprio come avviene su Twitter puoi rispondere e interagire con i contenuti pubblicati da altri utenti. Come si sottolinea nella comunicazione ufficiale,
Threads offre a tutti uno spazio separato dove condividere aggiornamenti in tempo reale e partecipare alle conversazioni pubbliche.
Quindi, come si pubblica un threads (questo è il nome dei post su questo social) in modo semplice e veloce? Tocca il simbolo della matita in basso e scrivi ciò che vuoi condividere. Per allegare una foto o un video tocca sul fermaglio e seleziona fino a 10 file. Se il post ha più di 500 caratteri se ne aggiunge un altro in automatico. Puoi limitare chi ha facoltà di risposta solo ai profili che segui o quelli menzionati.
Come partecipare alla discussione
Nei post puoi aggiungere menzioni, link ma non hashtag. Se vuoi rispondere a un threads devi fare tap sul simbolo del bubble (il fumetto) così inserisci il tuo contenuto che può essere testuale o multimediale. Puoi mettere like ai post facendo tap sull’icona del cuore o ripubblicare usando il simbolo delle frecce.

Uno dei punti sostanziali è chiaramente il modo in cui decideremo di utilizzare questa ennesima presenza social per le nostre operazioni di content creation. Noi lavoriamo ogni giorno con le consulenze social a Roma e sappiamo la presenza online deve essere inserita in un piano editoriale efficace.
E con uno scopo ben preciso. Non basta dire che Threads è il concorrente naturale di Twitter per renderlo attraente e utile: a cosa potrà servire? Il fatto che si possono condividere link ci aiuta a trovare un benefit per dare visibilità ad alcune attività di blogging ma dobbiamo studiare insieme gli sviluppi.