Top

Misurare le proprie azioni online

Spendiamo molto tempo a cercar di capire come monitorare le attività online degli utenti ma ecco due nuovi addons di Firefox ed una applicazione che permettono di monitorare le nostre attività.
L’utilità sta in una presa di coscienza del tempo trascorso compiendo azioni banali piuttostochè utili (ad esempio: io spendo molto tempo sui social network, attività per molti banale ma per me utilissima).

Capire come spendiamo il tempo online resta utilissimo per migliorare le nostre prestazioni e limare eventuali sbavature temporali.

About Me è il primo addon che presto farà parte delle nuovi applicazioni Firefox e che permette, digitando “about: me” nel browser, di conoscere le attività relative alla navigazione e quelle relative ai download.

La sezione “Activity Stats” mostra i grafici dei siti più visitati, con le pagine singole a loro volta più visitate, in più mostra le ore di attività giornaliera (molto interessante).

La sezione “Downloads Stats” illustra la distrubizione dei file che abbiamo scaricato includendo anche l’attività quotidiana:

mozzila addon about me

Rescue Time è un’applicazione desktop che permette di comprendere capire e ottimizzare le ore di lavoro quotidiane.

Una volta installato le inforamzioni vengono raccolte ed è possibile vederle online effettuato un semplice login.

RescueTime mostra i goal settati durante la registrazione, ed è possibile cambiarli in seguito.
Ciò che bisogna fare è settare le attività più produttive e quelle più attinenti al cazzeggio:

E poi settare obiettivi e allarmi:

La schermata qui sotto mostra come, in un caso specifico, il tool si focalizzi sul social networking e i siti utillizati per motivi di lavoro quando analizziamo i dati dell’ attività web:

Time Tracker è un addon di Firefox che permette di misurare quanto tempo spendiamo online. Basta far partire il timer quando si visita una pagina e spegnerlo quando ne usciamo.

Time Tracker misura il tempo durante le varie sessioni, si ferma automaticamente quando finiamo di navigare, può essere azzerato ogni volta che vogliamo, possiamo mandarlo in pausa con un click e tiene una lista dei siti su cui non è stato attivo:

Via Search engine journal.

Nel 2009 crea Socialmediamarketing.it. Web marketing manager, con passione per SEO, Social e Google Ads. Formatore aziendale. Laureato in comunicazione nel 2006 con tesi sullo User generated advertising. Si occupa di consulenza social e web marketing per aziende e onlus.

1 commento

Inserisci un commento

Apri la chat
1
Hai bisogno di una consulenza? Scrivimi
Salve. Scrivi qui se hai bisogno di un preventivo o di formazione e ti risponderemo a breve.
Non forniamo assistenza gratuita per problemi relativi ad hackeraggio social e simili.