Social Business Forum l’8 giugno a Milano
Da sostenitori di tutto ciò che è social non possiamo non segnalare questo evento.
Il social business sta diventando sempre più importante e preponderante tra le aziende (anche multinazionali) e la creazione di processi sociali tra dipendenti, stakeholder e clienti sta aggiungendo sempre più un valore sia economico che di responsabilità sociale a tutto il sistema impresa.
Open Knowledge, società che opera in Italia con sede a Milano con presenza anche estera (Londra, Shanghai e Sydney), è impegnata nello sviluppo di processi collaborativi all’interno dell’azienda, e si è occupata dell’organizzazione dell’evento.
Il Social Business Forum, che si terrà l’8 giugno, porterà a Milano una serie di speaker internazionali d’eccezione.
Tra questi:
- Andrew Gillboy – VP Enterprise 2.0 EMEA presso Oracle
- Bertrand Duperrin – Enterprise 2.0 Consultant presso Next Modernity
- Claire Kavanagh – CRM Manager presso giffgaff
- Cordelia Krooß – Senior Enterprise Community Manager presso BASF
- Craig Hepburn – Direttore generale per la strategia digitale presso Nokia
- Esteban Kolsky – Presidente & Fondatore di ThinkJar
- George Ponton – Direttore di Ricerca e Sviluppo presso Scottish Water
- George Siemens – Direttore Associato, Learning Tech. Centre – Università di Manitoba
- Keith Swenson – Vicepresidente R&D presso Fujitsu America
- Laurence Lock Lee – Partner, Optimice
- Luis Suarez – Community Builder & Social Computing Evangelist presso IBM
- Mark Tamis – Social CRM e Social Business Strategist presso NET-7
L’agenda del Social Business Forum di Milano è veramente fitta e queste sono le aree del programma:
- Evoluzione dei modelli organizzativi, di leadership e management
- Definizione di strategie che leghino esplicitamente i nuovi canali di interazione al business
- Aumento dell’agilità e della flessibilità operativa collegando iniziative verso il cliente e community di dipendenti
- Coinvolgimento e trasformazione degli individui in agenti del cambiamento
- Socializzazione dei processi di gestione del cliente, innovazione e sviluppo del prodotto
- Approcci sostenibili alla coltivazione delle community ed all’attivazione dei clienti
- Framework di misurazione del ritorno dell’investimento e della vitalità delle community
- L’evoluzione della intranet tramite gli strumenti di collaboration
- Strumenti di analisi degli scambi informali e dei network partecipativi
- Efficientamento del knowledge work e della condivisione della conoscenza
- Condivisione di best practice e casi di successo
- L’integrazione del social software all’interno dei flussi di lavoro e delle applicazioni esistenti.
L’evento si svolgerà al Marriott Hotel in Via Washington, 66 a Milano con due modalità per registrarsi.