Top

Twitter vs Email Marketing

Riuscirà Twitter a superare l’email come strumento di comunicazione aziendale?

Secondo me probabilmente no, almeno allo stato attuale. Ormai “email” è quasi un sinonimo di web, essendone parte fondante sin dagli esordi della grande diffusione di massa della Rete, pertanto la rassicurante certezza della sua asincronia, unito al costo zero, continuerà a popolare la quotidianità di tutti i lavoratori del mondo. A tal proposito segnalo un’interessante riflessione fatta da Domenico Nardone diversi mesi fa sull’email come killer application nella comunicazione interna all’azienda.

Quello che invece Twitter può andare a sostituire nel giro di pochissimo tempo è l’utilizzo dell’email come strumento di marketing.

Il grafico qui sopra segnala una crescita dei visitatori di Twitter.com rispetto a quelli di Gmail.com, con il sorpasso avvenuto a Febbraio 2009 e una vera e propria accelerata negli ultimi due mesi.

Ovviamente questo dato non ha un valore scientifico ma sicuramente dà un’idea più nitida di quello che è il trend in corso. Forse Gmail non è propriamente sinonimo di email in generale, ma questo è un dato che può far partire diverse riflessioni. Gli account email sono molto più numerosi degli account Twitter, ma i numeri sono indicativi e mostrano Twitter come un fenomeno con una crescita incredibilmente ripida negli ultimi mesi.

Alla luce di questo mi/vi chiedo: si può ipotizzare Twitter come canale alternativo all’email marketing?

Si appassiona al web quando ha appena 15 anni, ha molte idee sulla società e su come questa si rapporti al marketing (e viceversa). Ma preferisce non parlare piuttosto che dire ovvietà. E' co-fondatore di questo sito e consulente freelance di Social media e Digital marketing.

6 Comments
  • Domenico
    16 Giugno 2009 at 16:36

    Secondo me la mail ha ancora qualche punto di vantaggio su twitter:

    – ampissima diffusione
    – priorità dei messaggi. Sì, siamo invasi dallo spam ma la notifica di un messaggio arrivato nella inbox richiama ancora notevolmente l’attenzione
    – difficoltà a costruire un messaggio in 140 caratteri. In una mail possiamo inserire grafica e testo più o meno liberamente.

    Detto questo, le potenzialità di twitter anche in questo campo sono moltissime. Tutto stà a non cadere nell’errore “o uno o l’altra”, questi due strumenti in ottica direct mktg possono funzionare benissimo mixati a dovere.

  • Domenico
    16 Giugno 2009 at 18:36

    Secondo me la mail ha ancora qualche punto di vantaggio su twitter:

    – ampissima diffusione
    – priorità dei messaggi. Sì, siamo invasi dallo spam ma la notifica di un messaggio arrivato nella inbox richiama ancora notevolmente l’attenzione
    – difficoltà a costruire un messaggio in 140 caratteri. In una mail possiamo inserire grafica e testo più o meno liberamente.

    Detto questo, le potenzialità di twitter anche in questo campo sono moltissime. Tutto stà a non cadere nell’errore “o uno o l’altra”, questi due strumenti in ottica direct mktg possono funzionare benissimo mixati a dovere.

  • francesco berni
    22 Giugno 2009 at 11:13

    twitter non soltanto è ottimo per il direct marketing, ma è buono anche per azioni di Crm on-line, vedi Dell

  • francesco berni
    22 Giugno 2009 at 13:13

    twitter non soltanto è ottimo per il direct marketing, ma è buono anche per azioni di Crm on-line, vedi Dell

  • Enzo Santagata
    22 Giugno 2009 at 19:05

    Scusate la latitanza, sapete com’è…impegni!

    @Domenico: Sai che non sono un fan dell’email marketing, per questo cerco di trovargli alternative 🙂

    @Francesco: anche io credo che twitter dia il meglio di sé nel crm, di fatto è uno strumento talmente versatile che con un po’ di fantasia può essere sfruttato in mille modi originali. Inoltre, proprio come fu per l’email, è gratuito e fatica a trovare un business model. E le analogie non finiscono qui…

Inserisci un commento

Apri la chat
1
Hai bisogno di una consulenza? Scrivimi
Salve. Scrivi qui se hai bisogno di un preventivo o di formazione e ti risponderemo a breve.
Non forniamo assistenza gratuita per problemi relativi ad hackeraggio social e simili.