Top

Il termine Felicità interna lorda o FIL è stato coniato dal Re del Bhutan nel 1972. Vi invito intanto a leggere qualcosa anche su Wikipedia, visto che studi mettono in risalto il contrasto con gli obiettivi della società occidentale ed anche con il PIL.

Questo termine è ora utilizzato da Facebook per calcolare in modo algoritmico parole utilizzate in lingua italiana, olandese, inglese, tedesca e spagnola.

La notizia della sostituzione del concetto di Fan a quello di Mi piace per le pagine fan (o dovremmo chiamarle pagine mi piace?) era in giro da fine marzo. Ora ne vediamo gli effetti in Italia.

Effetti secondo me perversi. Sembra palese infatti che Facebook stia tendando di ingannare i propri utenti i quali essendo abituati a cliccare sul “mi piace” o “like” ai commenti e ai post degli amici, cliccheranno di più sul “mi piace” delle pagine promozionali dei brand (da ora le chiamiamo così?).

Una bella analisi è stata svolta da MR & Associati Comunicazione sulle attività svolte dai politici nelle 72 ore successive la chiusura dei seggi. Il dato emerso è tanto sconfortante quanto scontato.

Indovina un po’? Molti politici hanno abbandonato le relazioni intessute con i cittadini su Facebook e si sono limitati ad un messaggio di ringraziamento. Alcuni come la pagina fan di Rocco Palese , hanno ancora la foto promozionale.

Se stai cercando notizie relative al nuovo layout Facebook timeline o diario del 30 settembre 2011 clicca qui.

Nel nuovo layout di Facebook (che nel frattempo compie 6 anni) si configura principalmente una spinta al search, con il box di ricerca non più a destra ma ben centrato in alto. Sempre lì sono state spostate le notifiche e la posta e le richieste di amicizia:

Molto spazio al box della ricerca forse perché Facebook vuole erodere qualcosina a Google (e non è solo una mia opinone). Ma occorrerà più di qualche mese per vedere significativi cambiamenti sotto questo punto di vista.

Se stiamo pianificando un’azione di social media marketing su Facebook e Twitter non possiamo sottovalutare le notizie offerteci da eMarketer sul tipo di attività che funzionano meglio e peggio.

Social media marketing su Facebook

Come ci mostra il grafico, il massimo dell’efficacia per coloro che focalizzano le loro azioni sull’utenza Facebook è data dalla creazione di un’applicazione che favorisca la visibilità del brand lasciando anche intendere che un uso mirato dei social media non è sempre gratuito. Le applicazioni Facebook hanno un costo di gestione e, soprattutto, di creazione (occorre una buona dose di creatività per realizzare un’applicazione vincente).