Acquistare e leggere Il Fatto Quotidiano su Facebook con i crediti o via sms
Sui perché della crisi dei quotidiani mi sono fatto qualche idea:
- Si è mangiato troppo con i contributi statali
- Come la politica, ci si è dimenticati del territorio, la vera linfa per questo tipo di attività
- La troppa compiacenza verso il potere ha notevolmente ridotto la qualità analitica e critica dei vari quotidiani
- Si è avuta troppa paura delle nuove tecnologie e dei nuovi media, visti come uno spauracchio non come un qualcosa in più
[ad#JOSE-AD2]
Non sono affatto d’accordo con coloro che vedono in Twitter il nuovo modello di giornalismo (forse è un nuovo modello non “il”). Non sono affatto d’accordo con coloro che spingono i nuovi device tecnologici per la fruizione di contenuti a discapito della carta stampata.
Ci sono diversi momenti nella fruizione di un contenuto e per ogni momento può essere utile un device o l’altro.
Questo cappello è doveroso perché Il Fatto Quotidiano, da due anni, è la novità editoriale italiana che ha smosso le acque nell’ambiente.
Come? Semplice: facendo giornalismo.
Il quotidiano, tacciato qualche volta di populismo o di versione sinistroide del Giornale e Libero, nonostante le buone vendite del cartaceo ed un buon andamento degli abbonamenti, non ha affatto trascurato i social media, anzi, per dirne una è diventato immediatamente uno dei quotidiani più seguiti su Facebook.
Così viene lanciata un’applicazione per l’acquisto e la lettura del giornale direttamente su Facebook.
Ecco come funziona.
Seguendo il link https://apps.facebook.com/ilfattoquotidiano/?p=ilfattoquotidiano si arriva qui
Il giornale è disponibile per 15 minuti in forma gratuita, fruibile grazie a Paperlit, terminati questi è possibile acquistarlo con i crediti Facebook se a disposizione, o con un pagamento via sms e carta di credito al costo di 1 euro anziché 1,20 del cartaceo.
Se si vuole acquistare con cellulare, è molto semplice andare avanti
Si inserisce il proprio numero di cellulare o si sceglie un altro metodo di pagamento
Si riceve il codice sul cellulare e poi si inserisce. Cliccato l’invio, il giornale resta a disposizione dell’utente.
Apprezzo molto l’iniziativa e per questo la segnalo anche se sulla pagina del Fatto c’è già chi si lamenta (un edicolante).
Fossi in lui me la prenderei con la pochezza degli altri quotidiani.
Danilo Nanni
12 Gennaio 2012 at 12:54Ciao,
vorrei segnalarti una precisazione: il quotidiano è fruibile per 20 secondi (e non per 15 minuti, magari!) inoltre 2 copie al mese sono gratuite.
Danilo
Jose Gragnaniello
12 Gennaio 2012 at 15:17Ciao Danilo, grazie per la segnalazione! Ma se vedi nella prima immagine postata ho conservato il title che dice che l’anteprima è gratuita per 15 minuti. In 20 secondi non fai neanche in tempo ad aprirla!
Danilo Nanni
12 Gennaio 2012 at 17:06Hai ragione, mi ha ingannato la home dell’applicazione che dice che l’anteprima è di 20 secondi, effettivamente poi ho provato e sono 15 minuti come dicevi tu! Perdona la svista!
Jose Gragnaniello
12 Gennaio 2012 at 17:55Figurati!