
Arriva su LinkedIn il Curriculum Video + Consigli BONUS su come migliorare il tuo colloquio online
Ciao Marketer!
Se come noi ami alla follia LinkedIn, questa devi proprio saperla…
pochi giorni fa la piattaforma ha annunciato ben DUE nuovi modi per aiutare candidati e recruiter a migliorare il loro modo di interagire e connettersi, facilitando una delle funzioni principali della piattaforma...il recruiting!
Andiamo a scoprirli in questo articolo :p
LinkedIn Video Recruitment
L’inizio di una rivoluzione per l’hiring?
prima di tutto, con l’aumentare di colloqui di lavori effettuati da remoto, LinkedIn sta lavorando per rilasciare il prima possibile il suo nuovo “video introduction process”, ovvero una nuova funzione che permetterà ai recruiter di chiedere ai candidati un video di presentazione (o di risposta ad una specifica domanda / competenza), per ridurre il social gap a cui siamo costretti ormai da due mesi a causa dal covid-19.
Possiamo notare un’anteprima della funzione nello screen qui sotto

come spiega LinkedIn:
“With video intro, once you receive applications for a job posting, you can invite the most qualified candidates to answer up to two questions from a list of options that include questions, such as “Tell me about yourself,” “What is your greatest strength?,” and “Describe your most challenging project.”
Candidates can choose to submit their answers via quick video recording or written response.”
sebbene la possibilità di caricare un video sia facoltativa, è impossibile non immaginarsi il valore aggiunto che un candidato “in carne ed ossa” potrà avere rispetto alla semplice risposta scritta.
Questo è un fattore importante anche se parliamo di efficienza temporale, con centinaia di CV da consultare, il video non solo farà spiccare il candidato di turno (a patto che sappia avere la giusta presenza di fronte l’obiettivo) ma aiuterà i recruiter a selezionare in maniera più veloce i candidati, prendendo decisioni più precise ed accurate grazie al supporto video.

Automated interview feedback
a condire il tutto, LinkedIn sembra stia per mettere online anche un secondo tool chiamato “Automated interview feedback”.
Questa nuova funzione è stata studiata per fornire ai candidati che si cimenteranno con il nuovo “Video CV” una serie di feedback diretti rispetto alla propria performance.
Se, ad esempio, ci dilunghiamo troppo nella nostra presentazione – o usiamo termini ridondanti e fatichiamo ad arrivare al punto, il nuovo tool provvederà a segnalarlo al candidato grazie ad un’intelligenza artificiale incorporata che esaminerà per filo e per segno le proprie parole.

Non solo, l’intelligenza artificiale terrà conto anche della velocità delle parole, per capire se un eccessivo nervosismo porterà il candidato a parlare troppo velocemente e a mangiarsi l’intero discorso.
l’output di questo nuovo tool sarà una serie di feedback automatici e personalizzati sul tuo modo di esporre la tua presentazione.
ecco alcuni esempi di feedback che ci farà avere il sistema:
- numero di parole per minuto
- parole ridondanti o intercalari (es.: emh – umh – eh)
- filtro per parolacce o parole scomode
È lecito pensare, quindi, che questo nuovo tool potrà fungere anche da strumento di allenamento per i candidati meno abituati a parlare di fronte alla telecamera.
Come registrare il proprio video
Ricordiamo inoltre, che le risposte e la presentazione saranno registrate e poi inviate, questo consentirà a tutti i candidati di registrare più tentativi, prima di scegliere e inviare la versione migliore.

A nostro avviso, questo strumento rappresenta una grande innovazione per l’hiring tramite LinkedIn.
La nostra previsione è che alcuni candidati – magari meno performanti ma con un’elevata capacità comunicativa di fronte all’obiettivo, otterranno un riscontro maggiore, sintomo del fatto che il saper comunicare di fronte alla telecamera ad oggi sta diventando sempre più una skill fondamentale e ricercata.
Questa sembra essere una mossa astuta da parte di LinkedIn, in una situazione dove già la maggior parte dei colloqui vengono effettuati da remoto, perché non costruire un sistema in grado di migliorare questo meccanismo e al tempo stesso facilitare il lavoro di candidati e headhunter?
Linkedin Video Recruitment è il futuro?
Il discorso si fa ancora più interessante se pensiamo al futuro.
Ora che anche le aziende e le persone più reticenti a sposare video call e smart working sono dovute scendere a compromessi, che questa sia la preview di una nuova normalità? Sia per quanto riguardo l’hiring che per il lavoro da casa.
A nostro avviso il covid19 è riuscito – e sta ancora riuscendo – a sdoganare il concetto di lavoro da remoto, con tutte le conseguenze che porta questo nuovo approccio, dal rapporto con i Clienti all’esigenza di condurre attività di hiring con la stessa efficacia della metodologia offline.
Forse dobbiamo prepararci ad un grande ed imminente cambio, dopo questa pandemia avremo, probabilmente, un mondo più digitalmente intelligente, conscio delle possibilità di un approccio che finora non era mai stato sposato completamente (soprattutto nel nostro paese).
Promuoviamo quindi a pieni voti quest’iniziativà della piattaforma LinkedIn, e non vediamo l’ora di vederla in azione!
Per approfondire ancora di più. dai un’occhiata al blog post ufficiale di LinkedIn.
E tu, che ne pensi di questa nuova possibilità per candidati e recruiter?
faccelo sapere nei commenti!
See ya