
Come migliorare l’aspetto di una scheda Google My Business
Molti imprenditori e proprietari di aziende legate al territorio vogliono sapere come migliorare la scheda Google My Business. Questo servizio è fondamentale per chi ha bisogno di ottenere massima visibilità sul motore di ricerca, soprattutto se si gestisce un’attività con un indirizzo fisico. Questa opzione offerta dal motore di ricerca più famoso del web è il punto di partenza per un buon lavoro local SEO.
Infatti grazie all’iscrizione, completamente gratuita, puoi posizionarti sulle mappe, nel local pack per le query geolocalizzate e nella serp nel momento in cui qualcuno effettua una ricerca brandizzata.
Ovvero con il nome dell’attività. Ecco perché è così importante migliorare l’aspetto di una scheda Google My Business. Da dove iniziare quest’attività di miglioramento e rifinitura del brand su internet?
Inserisci i riferimenti ufficiali della tua attività
Vuoi migliorare una pagina Google My Business? Usa i dati ufficiali della tua attività. in primo luogo usa il nome reale, senza aggiungere parole chiave o keyword che vuoi utilizzare per tentare di dare massima visibilità al tuo profilo. A seguire inserisci numero di telefono, URL del sito web, email per il contatto e indirizzo fisico. Ogni dettaglio è importante per migliorare l’aspetto della scheda Google My Business.
Tutto deve essere perfettamente allineato con i dati riportati nella pagina contatti del sito web e delle altre directory local. Inoltre avere l’indirizzo fisico ti consente di far apparire la mappa proprio nella scheda principale, quella che appare nella serp: un buon modo per apparire sempre nel miglior modo possibile.
Da leggere: come fare un buon posizionamento SEO Google
Aggiungi foto e video (anche user generated)
Una delle regole fondamentali per migliorare scheda Google My Business: devi aggiungere foto. Tante foto. L’editor di questo strumento gratuito è particolarmente approfondito e dettagliato: puoi aggiungere foto e classificarle in modo da indicare quelle che riguardano gli interni, quelle che si riferiscono a:
- Esterni.
- Personale.
- Team al lavoro
- User generated content.
Non dimenticare che puoi aggiungere anche una panoramica a 360 gradi. Per migliorare l’estetica della scheda assicurati di aver completato, nella sezione identità, l’upload della copertina e del logo. Quest’ultimo sarà presente anche nella sezione che appare nella serp di Google.

Ricorda che puoi aggiungere anche foto per completare le schede prodotto, quelle che inserisci nella sezione specifica dedicata a chi vende beni o servizi. Insieme al visual puoi caricare il prezzo, la descrizione e altri dettagli. Ovviamente aggiungi anche il link che porta alla pagina di vendita. o la landing page.
Chiedi recensioni su Google My Business
Uno dei metodi per ottimizzare Google My Business. Questo vale sia per migliorare l’aspetto che il posizionamento SEO. Infatti le review appaiono nel profilo scheda e sintetizzano il risultato con le stelline.
Ma non solo, ci sono anche degli estratti che si posizionano all’interno nella scheda azienda e lasciano intravedere le opinioni di chi ha scelto il tuo servizio. Chiedi ai clienti di lasciare recensioni, possibilmente positive, per migliorare anche il posizionamento. Come suggerisce lo stesso Google:
“Respond to reviews that users leave about your business. When you reply to reviews, it shows that you value your customers and their feedback. High-quality, positive reviews from your customers can improve your business visibility and increase the likelihood that a shopper will visit your location”.
Rispondi alle recensioni che gli utenti lasciano sulla tua attività. Quando replichi ai clienti dimostri che apprezzi le opinioni e il relativo feedback. Le recensioni positive e di alta qualità dei tuoi clienti possono migliorare la visibilità della tua attività e aumentare la probabilità che un acquirente visiti la tua posizione.
Aggiungi un post per aggiornare il profilo
Mi chiedi come migliorare scheda Google My Business? Uno dei metodi migliori riguarda la possibilità di pubblicare contenuti che appaiono alla fine del contenuto rilevato dalla serp. Come funziona?
Ogni volta che hai una notizia, un evento o un’offerta da pubblicizzare puoi lanciare un aggiornamento. Questo ti consente di accogliere il pubblico con una presenza su Google My Business sempre ottimizzata.
Come pubblicare un articoli su Google My Business? Semplice, basta entrare nel tuo profilo e andare nella sezione post. Qui trovi la possibilità di aggiungere tipi di contenuti differenti. Scegli quello adatto alle tue esigenze, completa tutti i campi e pubblica. L’aggiornamento sulla scheda GMB è quasi in tempo reale.
Per approfondire: i principali errori di posizionamento
Vuoi migliorare la scheda Google My Business
Ultimo consiglio: aggiorna sempre le informazioni. Ad esempio se hai una giornata di chiusura conviene inserirla e se la cambi fai lo stesso sulla scheda di Google My Business entrando da www.google.com/business. Se ci sono particolari cambiamenti nel momento in cui si avvicinano feste nazionali o religiose puoi effettuare update e fare in modo che le persone trovino le informazioni giuste.
Super Mario
20 Maggio 2022 at 11:36Tutto molto interessante, vero, purtroppo non tutte le attività possono pubblicare post relativi ad aggiornamento, eventi etc…