Top
struttura-fan-page-facebook

Facebook Fan Page dietro le quinte: scopriamo il pannello di amministrazione

Gestire una Fan Page in modo professionale è molto più che la sola pubblicazione di post. Vuol dire pianificare una strategia, osservare e monitorare il comportamento dei fan, rispondere ai commenti e ai messaggi privati, gestire le notifiche, le menzioni e tenere traccia di tutto ciò che accade sulla tua pagina. Ad accorrerti in aiuto in questa complessa attività è il pannello di amministrazione, un valido strumento di supporto per curare la tua pagina Facebook.

Cerchiamo ora di capire come funziona il pannello di amministrazione e cosa ti permette di gestire. Il menù del si compone in questo modo:

  1. Pagina

E’ la sezione che ti consente di postare direttamente sulla tua Fan Page, di apportare modifiche rapide alle immagini di profilo e di copertina e ti permette di visualizzare alcuni dati basilari per considerare l’andamento della tua gestione. A sinistra, infatti, una piccola colonna ti suggerisce, su base settimanale, la copertura dei post, l’interazione con i post, quanti click ha avuto il pulsante destinato alla Call To Action, in quanti hanno cliccato sul tuo sito web, la percentuale di tue risposte ai messaggi privati dei fan e il tempo che impieghi per fornire loro una risposta.

gestire pagina facebook

  1. Messaggi

Le funzionalità dedicate ai messaggi privati che i fan possono inviarti sono notevolmente migliorate negli ultimi tempi. Il fine è quello di metterti nelle condizioni di offrire un servizio di Social Customer Care sempre più efficace e puntuale. Accedendo a questa sezione, sulla sinistra troverai la lista dei messaggi ricevuti, al centro (è la colonna di maggiori dimensioni) la conversazione che stai intrattenendo con il tuo fan e sulla destra un’utile spazio dedicato alle informazioni dell’utente con cui stai chattando, da quando gli piace la tua pagina, dove vive, dove lavora, dov’è nato e, ancora, quando ha cliccato mi piace alla tua Fan Page. Una funzione importante è quella che ti consente di inserire delle note per la chat in questione, così che tu possa tenere traccia di tutto quel che può tornarti utile per gestire al meglio la relazione con ognuno dei tuoi fan/clienti.

gestione messaggi pagina facebook social customer care

  1. Notifiche

Questo è il centro delle tue notifiche. È qui che puoi tenere traccia dei like, dei commenti, delle condivisioni, delle menzioni e delle richieste di informazioni che i tuoi fan possono inviarti. Monitora con regolarità e frequenza questa sezione perché ti permette di gestire la tua community con efficacia, presenziando lo spazio che Facebook mette a tua disposizione nel migliore dei modi, ovvero dialogando, intrattenendo relazioni.

notifiche pagina facebook

  1. Insights

È una sezione fondamentale per la gestione della tua Fan Page: è qui che puoi monitorare i risultati ottenuti, osservare e comprendere il tuo target di riferimento, capire come reagiscono i tuoi fan, cosa loro piace e cosa apprezzano meno. Nella tab dedicata agli Insights troverai tanti preziosi dati. Quali? Li analizzeremo con attenzione nelle prossime lezioni.

insight pagina facebook

  1. Strumenti di pubblicazione

In questo pannello puoi tenere sotto controllo tutti i tuoi post:

  • i post pubblicati e le performance che hanno ottenuto in termini di copertura, like, commenti, condivisioni, interazioni, data di pubblicazione;
  • i post programmati, ovvero le pubblicazioni che hai pianificato e già impostato per il futuro;
  • i post temporanei, ovvero quelli per cui hai programmato una data di scadenza;
  • i post scaduti;
  • i video e la libreria dei video che hai pubblicato;
  • i moduli che hai creato per acquisire contatti.

strumenti di pubblicazione pagina facebook

  1. Impostazioni

Da questa sezione puoi controllare e modificare tutte le impostazioni che riguardano la tua Fan Page e che attengono a diverse funzionalità:

  • Generali. Da qui puoi decidere se rendere visibile o privata la tua pagina, chi può pubblicare sulla tua bacheca, la visibilità dei tuoi post, chi può taggarti, se attivare il filtro volgarità, se limitare la visibilità della pagina in base al Paese o all’età degli utenti di Facebook, come classificare i commenti, se unire più pagine o chiedere la rimozione della Fan Page.
  • Qui puoi decidere se far visualizzare sulla tua pagina Facebook il tempo di risposta ai messaggi e puoi scegliere se impostare delle risposte istantanee alle domande di chi ti scrive.
  • Informazioni della Pagina. Da qui puoi modificare tutte le informazioni visibili sulla tua Fan Page: nome categoria, indirizzo web, indirizzo e-mail, descrizione breve, descrizione lunga, premi, informazioni generali.
  • Attribuzioni di pubblicazione, dove puoi monitorare se commenti e condivisioni saranno pubblicati a nome del tuo profilo personale o della tua Fan Page (questa sezione è particolarmente utile se possiedi un account Business Manager).
  • Notifiche. Accedendovi puoi attivare o disattivare la ricezione di determinate notifiche.
  • Ruoli della pagina. Se desideri che altre persone lavorino sulla tua pagina, puoi assegnare loro dei ruoli specifici. Nella prossima lezione ti suggerirò quali sono i diversi ruoli e cosa ognuno di questi può o non può fare nell’ambito della gestione della Fan Page.
  • Persone e altre pagine, da dove puoi visualizzare le persone e le altre Fan Page che hanno cliccato Mi piace alla tua pagina.
  • Applicazioni, da dove puoi gestire le eventuali applicazioni che hai aggiunto alla tua pagina Facebook.
  • Inserzioni di Instagram. Da qui controlli quale account Instagram hai collegato alla tua pagina, così che potrai gestire eventuali inserzioni a pagamento sul social delle foto.
  • In evidenza. Da questa sezione puoi visualizzare le Fan Page e, eventualmente, i singoli titolari che hai aggiunto in evidenza.
  • Assistenza per le pagine, dove puoi verificare lo stato delle tue richieste a Facebook.

impostazioni pagina facebook

  1. Centro Assistenza

Hai bisogno dell’assistenza di Facebook? Vuoi informarti, saperne di più o risolvere un problema? In questa sezione trovi il Centro di Assistenza, il Forum di Assistenza e il modulo per inviare i tuoi commenti relativi alla gestione e alla performance del social blu.

assistenza facebook

E nella prossima lezione? Parleremo dei diversi ruoli con cui si può gestire o lavorare con una Fan Page.

 

Leggi gli altri articoli della miniguida Facebook in corso su Socialmediamarketing.it:

1. 8 consigli per fare marketing su Facebook

2. Come funziona l’algoritmo di Facebook, tra storia e segreti

3. Le differenze tra pagine gruppi e profili privati su Facebook

4. Impostazione di una Fan Page: come scegliere la giusta categoria

5. Le dimensioni delle immagini di una fan page

6. Come gestire i ruoli della tua pagina

7. Come leggere gli insight di Facebook

8. Costruire un piano editoriale vincente

9. 5 suggerimenti per creare una brand Identity efficace su Facebook

10. 4 esempi per migliorare l’engagement su Facebook

11. Come costruire un piano di Social customer care

12. I migliori tool per gestire la pagina Facebook

 

Nel 2009 crea Socialmediamarketing.it Appassionato di ambiente, captologia, politica e pubblicità sociale si laurea in comunicazione con tesi sullo User generated advertising. Si occupa di web marketing, seo e social media marketing.

Inserisci un commento

Apri la chat
1
Salve. Scrivici se hai bisogno di un preventivo o di formazione e ti risponderemo a breve.
Non forniamo assistenza gratuita per problemi relativi ad hackeraggio social e simili.