Top

Come fare TikTok marketing: tutorial e strategie

Fare TikTok Marketing non è facile. Per attivare una strategia valida devi valutare i vantaggi concreti e capire, in primo luogo, come intercettare il pubblico utile alle tue necessità. Non è come Facebook o Instagram, in primo luogo per il tipo di audience. E poi si tratta di un campo nuovo, c’è poca bibliografia.

Lavorare in un terreno che non è stato ancora esplorato fino in fondo (un po’ come è avvenuto con Facebook Ads) dà la possibilità a chi vuole fare un buon lavoro di social media marketing di farsi scoprire da un target nuovo. Ecco perché è importante prendere l’occasione al volo e fare marketing su TikTok.

Chi deve fare TikTok Marketing?

Aziende e liberi professionisti che hanno come target un pubblico molto giovane. In particolar modo teenager, i famosi utenti che appartengono alla Generazione Z (o Post-Millennial). Non c’è una totale esclusività, questo è chiaro. E le statistiche di en.lab.appa.pe mostrano una distribuzione interessante.

TikTok marketing

E, almeno negli ultimi anni, leggermente sbilanciata nel genere maschile. In sintesi, la distribuzione in termini di età riguarda un pubblico che si ritrova tra i 16 e i 24 anni. Non è un’app solo per giovani, ma è chiaro che questa realtà riesce a dare il meglio quando viene usata per comunicare con i teenager.

Perché è importante esserci?

Qui si ritrova ancora una community interessata ai contenuti e alla fruizione di intrattenimento. Si nota una notevole attività di nomadismo degli utenti da una piattaforma all’altra, lasciando i vecchi social network alle generazioni precedenti. Con questo non suggerisco che Facebook o Instagram siano morti.

Non voglio assolutamente sottolineare questo punto. Indico solo che oggi c’è grande interesse intorno a soluzioni che mettono al centro l’intrattenimento e un’esperienza utente basata sulla community, e sulla creazione di contenuti video per il mobile. Quindi facili da fruire, rapidi, veloci. Niente di impegnativo.

app più scaricata tiktok

Forse è questo il motivo per cui è una delle app più scaricate e diffuse al mondo (guarda l’immagine di oberlo.com/blog/tiktok-statistics. Tutto questo può essere una buona base di partenza per fare TikTok Marketing. Ma da dove inizia il tuo percorso? Ecco una serie di punti da valutare sempre con attenzione.

Come fare TikTok Marketing?

Le fasi essenziali per sviluppare un buon lavoro di social media marketing su questa piattaforma sono diverse. Ma la prima, e la più importante, riguarda lo studio del target. Chiaro, parliamo di giovanissimi. Ma un primo approccio a questo lavoro riguarda la necessità di studiare il terreno per scoprire cosa fanno:

  • I tuoi potenziali clienti.
  • I competitor del settore.

Ecco il passaggio chiave che ti consente di iniziare con il piede giusto. Quello successivo riguarda lo studio di un calendario editoriale basato su mini-video capaci di coinvolgere e intrattenere i follower.

A questo punto la strada da seguire è semplice (almeno sulla carta, in pratica cambia tutto): devi creare un account e iniziare a pubblicare. Seguendo altri canali, inserendo gli hashtag giusti.

TikTok Marketing e influencer

Questo canale non punta solo alla creazione e pubblicazione di contenuti sul proprio profilo, ci sono altre soluzioni. Come quelle offerte dall’influencer marketing. Funziona come su Instagram o YouTube: per diffondere contenuti a un pubblico più ampio, e fare breccia nelle community ristrette. Esempi?

TikTok Challage (sfide)

Una challenge su TikTok è l’occasione giusta per ottenere visibilità. E fare in modo che il tuo brand si metta in evidenza nel momento in cui si scatena la sfida. Perché di questo stiamo parlando.

Su TikTok vengono lanciate delle challenge che invitano gli utenti a svolgere dei compiti o mostrare talento per determinate attività. Di conseguenza, usando sempre il giusto hashtag nella didascalia, puoi pubblicare dei mini-video a tema per far notare il nome della tua marca.

Le sfide su TikTok.

Ma chi può lanciare una challenge? Tutti, anche i brand lo fanno. Solo che devi essere molto popolare per avere seguito. Oppure – e qui si nasconde la tecnica di marketing – puoi ingaggiare un influencer che di visibilità al tuo hashtag di sfida. In questo modo diventa più semplice e immediato.

UGC: i contenuti delle persone

Un vecchio tormentone che diventa significativo su TikTok: incoraggiare gli utenti a creare dei contenuti relativi al tuo brand. In particolar modo mentre usano un bene o un servizio che ti riguarda.

Se riesci a incoraggiare i clienti verso la creazione e la condivisione di un video con i tuoi prodotti hai raggiunto un buon risultato. Anche in questo caso, però, può essere difficile invogliare il pubblico se non hai gran visibilità. Ecco perché il contributo degli influencer può essere significativo.

TikTok e hashtag: quali scegliere?

Qui c’è grande attenzione alle etichette con l’asterisco, ecco perché devi individuare e usare quelle che funzionano per il contenuto. Come sempre la soluzione è quella di non inserirli a caso ma di valutare tra quelli che hanno maggior diffusione, scegliendo però delle etichette rappresentative. Più quelle che riguardano il tuo brand e un’eventuale sfida.

Grazie a questo lavoro puoi aumentare i Mi Piace e i follower, magari finisci nella sezione Per Te: una sorta di video selezionati che aumenta di molto la visibilità dei contenuti e del canale.

Da leggere: come creare un piano editoriale per Instagram

Secondo te conviene esserci?

Dipende, non per forza. Anzi, può sembrare un social network piuttosto facile da usare (ben lontano dalla complessità di una piattaforma come Facebook) è proprio qui che devi mettere in campo la strategia di una vera campagna legata al social media marketing efficace.

Quello, cioè, che ti suggerisce di lasciare canali che non puoi sfruttare. TikTok può essere un’occasione o una perdita di tempo, magari un passo falso. Dipende da target, obiettivi e valori con i quali ti vuoi posizionare. Senza dimenticare il budget per le collaborazioni e gli influencer. Vogliamo iniziare?

Ciao, sono un webwriter e un blogger freelance. Mi occupo di Social Media Marketing e di scrittura online, pubblico ogni giorno opinioni e consigli per aziende che vogliono migliorare la propria attività online.

Nessun commento

Inserisci un commento

Apri la chat
1
Hai bisogno di una consulenza? Scrivimi
Salve. Scrivi qui se hai bisogno di un preventivo o di formazione e ti risponderemo a breve.
Non forniamo assistenza gratuita per problemi relativi ad hackeraggio social e simili.