
Come migliorare il CBO di Facebook (Campaign Budget Optimization)
Il Facebook Campaign Budget Optimization, noto anche con l’acronimo CBO, è un fattore decisivo per ottenere maggiori risultati dalle sponsorizzate. Il punto che ti porta ad affrontare questo tema è fin troppo semplice: c’è sempre necessità di avere contenuti visibili ed efficaci sui social network.
Per questo si organizzano delle campagne di Facebook Ads, il programma pubblicitario per sponsorizzare contenuti che pubblichi sulle Fan Page. Ovviamente devi pagare per avere maggiore visibilità.
Ed è qui che entra in gioco il concetto di Campaign Budget Optimization. Ovvero un percorso tecnico che ti consente di migliorare la relazione tra investimenti e risultati. Obiettivo? Ottenere di più spendendo meno. Sembra interessante come idea, vero? Ecco le informazioni sull’ottimizzazione del budget.
Cos’è il Facebook Campaign Budget Optimization
IL CBO è un metodo per ottimizzare l’investimento per ottenere visibilità su Facebook attraverso le sponsorizzate. Il processo permette di ottenere migliori risultati con almeno 2 gruppi di inserzioni perché il processo operativo è ben definito: imposti un budget che viene ripartito tra le campagne.
Questo budget si divide in automatico tra le sponsorizzate in modo da premiare quelle che ottengono maggiori risultati rispetto agli obiettivi. In altre parole, c’è un automatismo che permette di gestire l’importo messo a disposizione per evitare che le risorse vadano su sponsorizzate non performanti.
Da leggere: come valutare corsi di Facebook e Instagram
Come funziona questo strumento di ottimizzazione?
Alla base c’è la creazione di più campagne e la definizione di un budget che viene ripartito tra le campagne. Ma non in modo statico, non sei tu a decidere come dividere le risorse: in base all’efficienza della sponsorizzata il CBO ripartisce il necessario per sfruttare il volano positivo di una campagna.
Anche per questo, si sottolinea nella guida ufficiale, bisogna valutare i risultati a livello di campagna e non di inserzione. Questa condizione è fondamentale per automatizzare la gestione del budget monetario.
Tutto questo viene fatto in modo da non dover valutare ogni singola azione, ma è chiaro che per avere dei risultati bisogna lavorare puntando verso una buona Facebook Campaign Budget Optimization.
Come ottimizzare il costo della campagna con CBO
In primo luogo conviene ricordare che il sistema CBO preferisce i segmenti di pubblico che hanno più persone dato che ci sono anche più dati da utilizzare. Quando crei una campagna basata sul metodo Facebook Campaign Budget Optimization, e utilizzi segmenti di pubblico che differiscono notevolmente per dimensioni, l’algoritmo tenderà a portare il budget nel pubblico più ampio. Falsando di conseguenza il beneficio di questa funzione: meglio utilizzare dei segmenti della stessa dimensione. Altro consiglio?
Imposta le campagne in base alle fasi del funnel, non unire nella stessa promozione gestita dal metodo CBO un pubblico situato nella parte alta della customer journey e un altro segmento che è alla fine del percorso di conversione. Facebook darà più budget al pubblico ampio, ovvero quello generico nel top of funnel, tendendo a stigmatizzare quelli nella fase finale che sono di numero ridotto (ma altrettanto preziosi).
Un consiglio importante: non limitare in modo eccessivo i limiti di spesa del gruppo di inserzione, più in generale evita di modificare costantemente il lavoro di ottimizzazione e consenti all’algoritmo di ottimizzare in base all’analisi del rendimento del tuo set di pubblicità. Ad esempio?
Se modifichi i tuoi set di inserzioni mentre la tua campagna CBO è già in corso, tornerà alla fase di apprendimento per ricalibrare. La ricalibrazione di solito fa sì che le campagne CBO mostrino cali di prestazioni significativi poiché deve riapprendere tutto perché una variabile è cambiata.
Facebook CBO o ABO: quale metodo è migliore?
Mentre il metodo Facebook Campaign Budget Optimization consente di attivare un processo di automatizzazione intorno alla spesa delle attività, la soluzione ABO ti dà la libertà di impostare il budget giornaliero o totale per ogni gruppo di inserzioni. E non solo impostando limiti di spesa minimi o massimi.
La soluzione? Non esiste una definizione definitiva. Se desideri maggiore flessibilità e controllo sull’investimento la soluzione è ABO (Adset Budget Optimization), è una combinazione perfetta. Ma la tecnica CBO è adeguata se vuoi ridurre il lavoro manuale e consentire all’intelligenza artificiale Made in Facebook di definire la quantità di risorse ideale. Devi solo capire come muovere i primi passi in questo territorio. Qualche idea?
Da leggere: immagini e dimensioni foto della pagina Facebook
Chi può aiutarmi a gestire il budget delle campagne?
Come puoi ben capire, il Facebook Campaign Budget Optimization è un aspetto fondamentale del tuo lavoro di social media marketing. In particolar modo per quanto concerne l’attività di promozione su Facebook. Stiamo parlando di un aspetto fondamentale, vale a dire la gestione delle risorse economiche.
In questi casi bisogna procedere con i piedi di piombo. Chi può aiutarti? Puoi chiedere assistenza a un consulente esperto di Facebook ADS per migliorare le prestazioni delle tue campagne promozionali.